Obiettivo della Civica Galleria: La Scuola

Il Blog ha assunto nel tempo due funzioni. La prima è quella di essere espressione del Figurino Storico.
In un mondo globalizzato, lo studio della storia è sempre più indipendente pr capire le origini delle civiltà e questo è il nostro obiettivo primario
Con la denominazione "Civica Galleria del Figurino Storico" si vuole appunto sottolineare la creazione di un vero centro museale, l'unico nelle marche, sulla base di un progetto condiviso tra l'Assessorato alla Cultura del Museo di Osimo, la Società Parko spa che gestisce il trasporto pubblico locale e l'associazione Tavola Rotonda, impostato sullo stile dei grandi musei come lo Stibbert di Firenze e quello di Calenzano dove il figurino storico viene utilizzato come strumento didattico e invito allo studio della storia.
Gli obiettivi della Civica Raccolta osimana sono i medesimi, ma una attenzione particolare è rivolta alle scuole, sopratutto elementari e medie, dove lo studio dei questa materia da parte dei bambini avviene spesso in modo mnemonico; ebbene l'utilizzo del figurino storico vuole essere uno strumento didattico integrativo del libro di scuola ed il nostro locale diventare una sorta di aula didattica dove i bambini si possono appassionare a questa disciplina

La Seconda è quella di divenire lo spazio esterno del CESVAM - Centro Studi sul valore Militare dell'Istituto del Nastro Azzurro come spazio per approfondire, oltre che i temi della Uniformologia, anche quelli concernenti le scienze ausiliari della Storia, quali, oltre la Uniformologia, anche la Vessillologia, ovvero lo studio delle Bandiere, l'Araldica, i Mezzi e gli equipaggiamenti, ed il Collezionismo militare in genere ( cartoline, ecc.)

domenica 28 febbraio 2021

Epoca Napoleonica. Uniformi


 La rivista è disponibile presso la Emeroteca del CESVAM (segreteriageneraleòistitutonastroazzurro.org)

domenica 31 gennaio 2021

Rivista QUADERNI N. 3 DEL 2020 luglio-settembre 2020

 


per info: quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org


Per la parte dedicata alla Storia, iniziano con questo numero le pubblicazioni dedicate al centenario del Milite Ignoto che ricorre il prossimo anno. L’’Istituto è particolarmente impegnato in questa data anniversaria, e la Rivista non può che assecondare questa scelta. Prosegue, sull’abbrivio della Giornata del Decorato del 2021, che non si è potuta celebrare per via della epidemia da Covid19, che non può fermare l’attività posta in essere a corredo scientifico di detta giornata, le note riguardanti la campagna di Sicilia del luglio 1943 e degli avvenimenti riguardanti la campagna d’Italia del 1944. Contributi di Massimo Coltrinari e Luigi Marsibilio, nell’ambito delle ricerche avviate a seguito dei Progetti in corso riguardanti le tematiche della Guerra di Liberazione, e una di Giorgio Clemente che affronta particolari situazioni di nostri militari durante la seconda guerra mondiale e una nota di Consalvo Dolce riguardante l’intervento dell’impegno degli Stati Uniti nel Vietnam.

 

Per la parte geografica apre Valentina Trogu trattando della sociologia della deterrenza, mentre in geopolitica delle prossime sfide, una nota sul covid e come viene affrontato, che fa riflettere sulla leaderschip degli Stati Uniti nel mondo occidentale e Luca Bordini che tratta della digitalizzazione nelle FF.AA. Infine Stefano Chiarle tratta dell’Ucraina e del suo cammino verso la democrazia.

 

Nelle rubriche, quelle relative al CESVAM si riportano alcune peculiari attività del Centro, con la evidenziazione delle realizzazioni editoriali mentre gli Indici della rivista QUADERNI ON LINE si riferiscono al III trimestre del 2020. Si può finalmente dire che un costante aggiornamento delle NOTIZIE CESVAM e degli eventi a cui si partecipa come CESVAM è possibile trovarlo sulla home page della piattaforma www.cesvam.org alla rubrica “Eventi” ed alla rubrica “Notizia CESVAM”, mentre è in progetto la pubblicazione su questa rivista dei contenuti dei vari comparti della piattaforma

La rubrica di chiusura riporta la iconografia brigate di fanteria della prima guerra mondiale, come tradizione di questa rivista.

Da ultimo, l’editoriale del Presidente Nazionale ed il Post editoriale del Direttore del Periodico sono intonati al tema della celebrazione del Milite Ignoto, nel solco delle scelte sopra dette, e dei contenuti evidenziati nella pubblicazione consorella. (massimo coltrinari)

 

In I di Copertina:  Lapide Commemorativa del Bollettino della Vittoria del 4 Novembre 1918

 

martedì 19 gennaio 2021

Condizioni di cessione rivista QUADERNI anno 2021

 


La Rivista

 “QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO”

128 Pagine B/N, Trimestrale

 

È ceduta dal 1 gennaio 2020

.Ai non iscritti al Nastro Azzurro: Abbonamento annuo: 4 numeri per Euro 20.00

 .ai Soci dell’Istituto del Nastro Azzurro alle seguenti condizioni:

Abbonamento annuo: 4 numeri per Euro 15,00

Arretrati: Anno 2019 – Euro 20,00; Anno 2018 – Euro 25,00 (4 Numeri)

Annate precedente fino a esaurimento euro 30,00

I versamenti devono essere fatti su:

Conto Corrente Postale N. n. 25938002 intestato a Intestato a: Istituto Nazionale del Nastro Azzurro

Conto Corrente Bancario BPER Banca – Piazza Madonna di Loreto 4

C/C n. 703202000000002122 –BIC  BMOIT22XXX

IBAM: it85po538703202000000002122

Per ogni informazione riguardante gli abbonamenti rivolgersi a

Sig.ra Roberta Bottoni  Tel. 064402676

Email: quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org

Per i Soci del Nastro Azzurro si confermano le condizioni in essere fino al 31 dicembre 2019 e le disposizioni speciali al riguardo emanate dal Presidente Nazionale

sabato 9 gennaio 2021

Le Divise Garibaldine


 Foto successiva al 1860 di partecipanti alla spedizione dei Mille con l'uniforme adottata: camicia rossa e pantaloni bianchi

lunedì 7 dicembre 2020

venerdì 4 dicembre 2020

Le Mostreggiature dell'Esercito Italiano. Artiglieria

L'Autore Col. Gianluca Bonci


La Rivista che riporta l'articolo

 Le Mostrine dell'Artiglierea.



((continua prossimo post in data 4 Dicembre 2020)

mercoledì 11 novembre 2020

Biblioteca MIlitare del )00


 Il volume è disponibile presso la Emeroteca del CESVAM  - Centro studi sul Valore Militare

 contatti: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

 approfondimenti su:www.istitutodelnastroazzurro.org

domenica 18 ottobre 2020

lE MOSTREGGIATURE DELL'ESERCITO iTALIANO








  Gianluca Bonci, Le mostreggiature dell'Esercito Italiano, in Focus Storia WARS Soldati e Battaglie, Maggio 2020

 

domenica 13 settembre 2020

Seconda Guerra Mondiale. Uniforme. Generale di Brigata


Generale di Brigata 1942.

 Da notare che i gradi sono riportati anche sul cappello,  cosa che verrà abilita in età repubblicana

venerdì 28 agosto 2020

Società di Storia MIlitare Pubblicazioni


NAM piano dei fascicoli in pubblicazione a giugno
Situazione al 6 maggio 2020

NAM Fascicolo 2 2020 Storia militare antica ISBN

Articoli

1 Domenico Carro, Transilire armati in hostium navem. Il corvo di Polibio e l’arrembaggio romano, la più redditizia delle azioni tattiche in mare aperto
2 Claudio Vacanti, Operazione Heirkte. La campagna di Amilcare Barca in Sicilia
3 Yann Le Bohec, La poliorcétique des Romains pendant la guerre des Gaules
4 Maurizio Colombo, L’origine transalpina della V Alaudae e della legio Martia
5 Andrés Sáez Geoffroy, Los viros militares en época Antonina : una mirada general a la formación militar en el siglo II
6 Anna Maria Liberati ed Enrico Silverio, Tra custodia urbi e custodia sui. A proposito di alcune questioni relative alle cohortes urbanae ed agli speculatores
7 Alessandro Bazzocchi, Le funzioni di polizia della Classis Ravennatis nell’età alto-imperiale
8 Gastone Breccia, La difesa di Roma. Il capolavoro di Belisario, 537-538 AD
9 Elena Franchi, I memory studies e l’antropologia del conflitto. Prospettive interdisciplinari sulla guerra nel mondo antico

Recensioni

François Cadiou, L’Armée imaginaire. Les soldats prolétaires dans les légions romaines au dernier siècle de la République [Claudio Vacanti]
*Domenico Carro, Orbis Maritimus. La geografia imperiale e la grande strategia marittima di Roma [Tommaso Pistoni]
John Haldon, L’impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740) [Carlo Alberto Rebottini]

NAM Fascicolo 3 2020 Storia militare moderna ISBN
Articoli

1 Jeremy Black, Modernisation Theory and some of the conceptual flaws of the Early-Modern Military Revolution
2 Michel Pretalli, L’Arte della guerra di Machiavelli e la letteratura militare del Cinquecento
3 Andrea Polegato, Master and Commander. A Comparison between Machiavelli and Sunzi on the Art of War
4 Stathis Birtachas and Chrysovalantis Papadamou, Veterans of the War of Cyprus 1570-71. Captivity, Liberation and Restitution through their Recruitment into the Venetian Armed Forces. A First Approach
5 Roberto Barazzutti, Les chefs d’escadre des galères sous Louis XIV
6 Roberto Barazzutti, La course française en Méditerranée (1630-1713)
7 Emiliano Beri, Proteggere il commercio e difendere il Dominio. Il Golfo della Spezia nella politica militare  della Repubblica di Genova (XVI-XVIII sec.)
8 Roberto Sconfienza, Per l’archeologia militare degli antichi Stati Sabaudi
9 Andrea Tanganelli, Il Battaglione di Marina Toscano e la spedizione nel Coromandel
10 Jeremy Black, Logistics and the Path to Military Mobility. Britain and the crucial advantage of naval strength,1793-1815
11 Giorgio Gremese, La Divisione Teulié in Pomerania: l’inedito Rapporto delle Operazioni
12 Jean-Baptiste Murez, Les ‘Troupes de la Marine et des Colonies’ e l’intervento francese in Messico

Recensioni

Jeremy Black, Military Strategy : A Global History [Virgilio Ilari]
Larrie D. Ferreiro, Hermanos de Armas. La intervención de España y Francia que salvó la independencia de los Estados Unidos [Leandro Martínez Peñas]
*Gregory Hanlon, European Military Rivalry, 15001750: Fierce Pageant [Emanuele Farruggia]
*Virgilio Ilari, Clausewitz in Italia e altri scritti militari [Andrea Polegato]
Virgilio Ilari e Giancarlo Boeri, Velletri 1744. La mancata riconquista austriaca delle Due Sicilie [Roberto Sconfienza]
Alexander Mikaberidze, The Napoleonic Wars. A Global History [Daniele Cal]
Gerassimos D. Pagratis (Ed.), War, State and Society in the Ionian Sea (late 14th – early 19th century) [Stathis Birthachas]
Carlos Pérez Fernández-Turégano, El Real Cuerpo de Artillería de Marina en el siglo XVIII (1717-1800). Corpus legislativo y documental [Manuela Fernández Rodríguez]
Roberto Sconfienza (cur.), La campagna gallispana del 1744. Storia e archeologia militare di un anno di guerra fra Piemonte e Delfinato [Piero Crociani]
*Daniel Whittingham, Charles E Callwell and the British Way in Warfare [Luca Domizio]
________
* = In arrivo entro il 15 maggio

venerdì 14 agosto 2020

Truppe Coloniali del Regio Esercito



Note storiche sul IV Battaglione Eritreo Toselli

 di Alessandro Andò
·       Costituito il 1 -10-1988 a Taulud
·       Distrutto il 7-12-1895 all’Amba Alagi
·       Ricostituito il 1- 7-1896 a Cheren
Ha partecipato alla seguenti battaglie e campagne:
Agordat I (1890) - Agordat II (1893) – Cassala (presa di 1894) – Halai (1894) - Coatit (1895) – Senafè (1895) – Debrà Ailà (1895) – Amba Alagi(1895) – Campagne Libiche dal 1912 al 1927 – Campagna Italo-Abissina 1935/36
Uno dei quattro battaglioni coloniali che si poteva identificare con il nome di ufficiali italiani che si erano particolarmente distinti: Maggiore Pietro Toselli MOVM alla battaglia dell’Amba Alagi 1895
Uno dei pochi reparti dell’Esercito Italiano che è stato insignito di conferimento multiplo di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla bandiera/gagliardetto:
·       MOVM Battaglia di Mai Ceu del 31-03-1936
·       MOVM Battaglia di Cheren dal 04-02-1941 al 27-03-1941