uniformologia
Questo Blog, già figurinostorico.blogspot.com, che sosteneva che "la storia si può raccontare in tanti modi. Noi abbiamo inventato un nuovo modo di raccontarla:con il figurino storico. Firmato: la Tavola Rotonda Osimo." Si aprirà da parte della Galleria del Figurino Storico un sito. Questo blog continua a svolgere la sua funzione: di descrivere il Costume Militare attraverso i secoli,ovvero l'Uniformologia, scienza ausiliaria della Storia (contatti:centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org)
Obiettivo della Civica Galleria: La Scuola
domenica 19 ottobre 2025
venerdì 10 ottobre 2025
lunedì 29 settembre 2025
CESVAM REPORT 2021 2025
www. uniformologia.blofspot.com
Questo Blog, già figurinostorico.blogspot.com,
che sosteneva che "la storia si può raccontare in tanti modi.
Noi abbiamo inventato un nuovo modo di raccontarla:
con il figurino storico. Firmato: la Tavola Rotonda Osimo."
Si aprirà da parte della Galleria del Figurino Storico un sito.
Questo blog continua a svolgere la sua funzione:
di descrivere il Costume Militare attraverso i secoli,
ovvero l'Uniformologia, scienza ausiliaria della Storia
E’ lo spazio esterno del CESVAM- Istituto del Nastro Azzurro per lo
Studio della Uniformologia, oltre che per le altre scienze ausiliari della Storia
quali La Vessillologia, L’Araldica, I Mezzi, Gli Equipaggiamenti
Aperto nel 2011, ha avuto un totale di 80659 visitatori
al 30 settembre 2018, 48.828 a agosto 2019, 52917 a agosto 2021
con una media mensile che oscilla tra i 1000 e 1050 visitatori mensili alla stessa data .
sono stati pubblicati 341 post.
Dal settembre 2021 agosto 2025 il totale dei visitatori, dalla apertura, il totale dei visitatori sono 129741, che danno una media mensile, con pubblicazione mensile decale, di 805 visitatori
I post sono 493 in totale
venerdì 19 settembre 2025
martedì 9 settembre 2025
INFOCESVAM N. 4 DEL 2025 Luglio Agosto 2025 1 settembre 2025
INFOCESVAM
BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
____________________________________________________________________
ANNO XII, 67/68/, N. 4, Luglio - Agosto 2025, 1 settembre 2025
XII/4/1026 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 3 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 1001 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento
XII/4/1027 – Chat I Alumni. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che hanno frequentato i Master di Storia Militare Contempranea, Polirica Militare Comparata e Terrorismo ed Antiterrosimo Internazionale. La denominazione è Alumni.
XII/4/1028 – Volume Serie Università. Alessia Biasiolo. “La Fabbrica che costrusce la Storia”. Analisi della produzione industriale italiana tra Ottcento e Novecento”. Inviato testo alla Casa Editrice. Predispoto Presentazione, Prefazione, Premessa, Nora dell’Autrice, Ringraziamenti Bibliografia. Chiesto preventivo di spesa.
XII/4/1029 - Progetto 2024/2 – Progetto “ 80° della Liberazione. 1944. I Martiti di Fiesole e gli Eccidi in Toscana”. Collaborazione con la Federazione Regionale della Toscana. Coautore Manuel Vignola. Predisposto il Manoscritto 1. Dedicato ai Martitiri di Fiesole. Raccolti da M Vignola n. 15 Documenti che sono le testimonianze repertoriate nel 1945 e 1946
XII/4/1030 - Osimo – Collaborazione CESVAM Associazioni. ANPI – 6 luglio 2025. “ 81° Liberazione di Osimo”. Il Contributo degli Osimani alla Lotta di Liberazione. Storie di militari, patrioti e deportati osimani dopo l’8 settembre. I direttore ha tenuto la relazione introduttiva. Presentato e distributi il Dizionario minimo della Guerra di Liberazione. Presentata una vetrina con tutte le pubblicazioni del CESVAM e del materiale divulgativo
XII/4/1031 – IL CESVAM e le sue attività sono state sospese dal 10 al 30 agosto 2025 per la pausa estiva. La programmazione e la pianificazione adottata ha garantito la regolare pubblicazione dei post in rete.
XII/4/1032 - Progetto 2020/2 Prigionia italiana in mano Britannica 1941 -1947. Il Primo volume Africa Orientale Italiana 1935-1940. “Impero: tra realtà e propaganda” nella versione Bozza 2 Revisione Completata. Compilazione Indici dei Nomi propri, geografici e militari. La copertina è stata composta ed edita.
XII/4/1033 - Chat III Albo d’Oro. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione di luglio 2025 una chat per tutti coloro che hanno partecipano alla creazione dell’Albo d’Oro dei Decorati al Valore militare sia come Utenti che come Collaboratori. La denominazione è Albo d’Oro.
XII/4/1034 – Sito del Nastro Azzurro: www.istitutodelnastroazzurro.org riporta fino al 30 agosto 2025 nel Banner “Il Valore Militare Oggi” gli atti di Valore che si sono avuto nel passato.
XII/4/1035 Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Dal 7 luglio 2025 a cadenza settimanale (ore 08.00) sono pubblicati degli “schort” (Video della Durata di 2 minuti) che illustrano le singole pubblicazioni del CESVAM, 4 pubblicazioni a Luglio (Presentazione, Catalogoa Stampza, Atti 2016, La III Guerra di Indipendenza e 4 pubblicazioni ad Agosto (Anzio, Ebrei I,II, Giudeofobia in Italia. Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM.
XII/4/1036 - Chat II Cusano Master. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che fanno parte della Docenza per i Master di Storia Militare Contemporanea, Polirica Militare Comparata e Terrorismo ed Antiterrosimo Internazionale. La denominazione è Cusano Master.
XII/4/1037 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Mese di Luglio, 4 Video, Mese di Agosto 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I Video, della durata di 20 miniuti circa (Long Video) sono trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM
XII/4/1038 – La Rivista QUADERNI del NASTRO AZZURRO n. 2 del 2025 (aprile giugno 2025) 36° della Rivista in data 30 agosto 2025 è stata invia nella forma pdf a tutti coloro che sono iscritti alla predetta Main List.(603) Il n. 1 del 2025 (gennaio – marzo 2025) 35° della Rivista è stato inviato in data 30 luglio 2025
XII/4/1040 Concorso nazionale a premi per Tesi di Laurea e di Dottorato Anno 2025. Tema “Evoluzione degli scenari operativi e lo sviluppo di nuove capacità: opportunità e sinergie per innovare le capacità navali dell’industria della difesa” Al seguente link: concorsitesidi laurea2025 marina militare” è possibile visualizzare la locandina e consultare il relativo bando.
XII/4/1041 – La Presidenza nazionale ha diramato al Circolare 239 del 12. giugno 2025 nella quale si indica il Programma del XXXII Cobgresso Nazionale che si terrà a Genova il 24 e 25 ottobre 2025. Sono seguite altre due circolari ad integrazione di questa citata.
XII/4/1042 In esito a quanto pubblicato con nota n. XII/4/1035 per i Volumi di G. Cecini si sono avuti oltre le 300 visualizzazioni, così come per il Volume della Biasiolo. Gli altri Volumi hanno avuto visualizzazioni tra le 100 e le 200. Si reputa che questo sia un buon risultato.
XII/4/1043 - Chat IV Progetti Nastro Azzurro. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che sono interessati e partecipano alla realizzazione dei Progetti sia esterni che esterni del CESVAM Tale Chat integra questo Infocesvam in quanto ha una cadenza quotidiana. La denominazione è Progetti Nastro Azzurro.
XII/4/1044 – Il Ministero della Difesa Ganinetto del Ministro ha comunicato l’approvazione dei Prgotetti del 2025. Si è in attesa di conoscere i Titoli dei Progetti stessi-
XII/4/1045 – La Medaglistica rappresenta un brend dell’Istituto del Nastro Azzurro. Ancora una volta si invita a divulgare questo aspetto, acquistando le medaglie coniate dall’Istituto per gli anniverari recenti e farne opera di presenza presso Istitutzioni Enti, Collezionisti e Case d’ARte
XII/4/1046 – La edizone dei QUADERNI ON LINE (www.valoremilitare.blogspot.com) nel mese di luglio 2025 ha avuto 4178 contatti e nel mese di agosto 2025 4278 mantenendo anche nel periodo estivo un buon libello di accessi.
XII/4/1047 – Sito dell’Istituto del Nastro Azzurro (www.istitutodelnastroazzurro.org). Comparto CESVAM. Alla data del 30 agosto 2025 sono stati pubblicati tutti i post secondo la programmazione adottata
XII/4/1048 – La Rivista QUADERNI del NASTRO AZZURRO N. 3 del 2025 (Luglio – Settembre 2025) 37° della Rivista dal 28 Agosto è in distribuzione in base all’Indirizzario alla data del 28 Agosto2025. E’ stato raggiunto l’obiettivo di sperire la Rivista su carta entro la data di uscita teorica (30 settmbre 2025). La versione Pdf sarà inviata il 30 settembre 2025
XII/4/1049 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Schort Video Mese di Luglio, 4 Video, mese di Agosto 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I video (Gli Schort Video) sono trasmessi ogni lunedi, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM.
XII/4/1050 - Prossimo INFOCESVAM (settembre - ottobre) sarà pubblicato il 1 novembre 2025. I precedenti numeri di INFOCESVAM (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.
(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
sabato 30 agosto 2025
mercoledì 20 agosto 2025
Le Decorazioni al valore di Forza Armata. Corpo della Guardia di Finanza
Manuel Vignola
Sistema
grossomodo analogo ha introdotto la Guardia di Finanza con il D. Lgs. 69 del 19 marzo 2001 e
regolamento di attuazione del Ministro dell'Economia n. 315 del 2002. Si
richiede per la Medaglia al Valore in attività d'istituto l'impegno (a rischio
della vita nelle prime due classi, senza rischio personale nella classe bronzo)
per il salvataggio di vite umane, per aver garantito il rispetto delle
normative in modo da salvaguardare gli interessi economici dello Stato e
dell'Unione Europea nonché per aver tenuto alto il prestigio del Corpo in
Patria e all'estero, mentre la Croce al Merito ricompensa il concorso intelligente
ed efficace in studi di segnalata importanza o azioni caratterizzate da somma
perizia volti allo sviluppo del Corpo di appartenenza. Le proposte vengono
effettuate dal Ministro dell'Economia e concesse dal Presidente della
Repubblica per le Medaglie al Valore, e sono vagliate da una Commissione di cui
fa parte il Comandante Generale, due Ufficiali superiori, un Generale di altra
FF.AA. se il candidato non vi appartiene o Dirigente dell'amministrazione di
appartenenza se civile ed è necessario il Nulla Osta del Ministero degli Affari
Esteri se trattasi di cittadino straniero. Le Croci sono concessa dal Ministro
dell'Economia.
Medaglia d'oro al Valore
GdF e Croce d'oro al Merito (www.quirinale.it)
domenica 10 agosto 2025
INFOCESVAM N. 3 DEL 2025
INFOCESVAM
BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
____________________________________________________________________
ANNO XII, 65/66/, N. 3, Maggio - Giugno 2025, 1 luglio 2025
XII/3/1001 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 3 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 1001 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento
XII/3/1002 - La sessione estiva di Laurea (Anno Accademico 2024 – 2025 ed anni accademici precedenti) per i Master di 1° Liv. Storia Militare Contemporana e Politica Militare Comparata dal 1960 ad oggi si è tenuta in sede il giorno 16 giugno 2025. Di seguito i nomi dei laureati.
XII/3/1003 – Progetto 2020/2 Prigionia italiana in mano Britannica 1941 -1947. Il Primo volume Africa Orientale Italiana 1935-1940. “Impero: tra realtà e propaganda” è nella versione Bozza 1 Revisione. Compilazione Indici dei Nomi propri, geografici e militari. La copertina è stata composta ed edita.
XII/3/1004 - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Roma. 26 giugno 2025 il Direttore del CESVAM, presso la sede del Gruppo Medaglie d’Oro ha presidetuo alla presentazione del Volume di Giovanni Cecini “ I grandi Eroi della Seconda Guerra Mondiale”
XII/3/1005 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Politica Militare Comparata (vds XII/3/1002) sono: Dr. Casamento; Dr. Corona. Si sono ritirati per questo anno accademico 4 frequentatori.
XII/3/1006 - XII/2/984 – Progetto 2024/4 “Dal Corpo di Liberazione ai Gruppi di Combattimento” Predisposto il Manoscritto 1. Chiesto preventivo di Spesa alla Casa Editrice. Predisposta Bibliografia, Prefazione, Premessa, Ringraziamenti
XII/3/1007 - In distribuzione il n. 2 del 2025 della Rivista QUADERNI. Numero Copie su carta 250, di cui 200 in distribuzione, 10 Archivio Emeroteca, 40 a disposizione. Richiedere copie su carta a: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org
XII/3/1008 - E’ in preparazione il “CESVAM REPORT” Settembre 2021 – Agosto 2025. N 4 della Rivista QUADERNI” che completa i Report Settembre 2014 – Agosto 2019 (2019) e Settembre 2019 – Agosto 2021 ( 2021). Richiesto preventivo di Spesa. Edizione speciale della Rivista “QUADERNI”
XII/3/1009 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Storia Militare Contemparane dal 1792 ad oggi (vds XII/3/1002) sono: Dr.ssa Pasin; Dr. Rustioni, Dr.Boldrini, Dr. Piccione, Dr. Picchierri, Dr.Foria. Si sono ritirati per questo anno accademico 5 frequentatori. Tutti i laureati hanno manifesto l’intenzione di continuare a collaborare con il CESVAM
XII/3/1010 – Castelferreti (AN) - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Roma. 26 giugno 2025 il Direttore del CESVAM, insieme al presidente della Federazione Regionale delle Marche, MAVM Claudio Fiori, il 13 giugno 2025 ha presenziato al Convegno “81° anniversario del passaggio del Fronte 1944- 2025. E’ stata svolta la Relazione “Il valore militare al femminile durate la Guerra di Liberazione 1943 – 1945”. Ricordata la staffetta partigiana Teresa Vergalli.
XII/3/1011 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Mese di Maggio, 4 Video, mese di Giugno, 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I video sono trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM
XII/3/1012 – In occasione della presentazione (Vds. XII/3/1004 del Volume di Giovanni Cecini il 26 giugno 2025 è stato consegnato l’Emblema Araldico al Dott. Goffredo Zignani, nipote della MOVM Goffredo Zignani, fucilato dai tedeschi il 19 novembre 1943 ad Elbassan (Albania). Il Dott. Goffredo Zignani ha chiesto di iscriversi alla Federazione Provinciale di Ancona, per continuare la collaborazione con il CESVAM.
XII/3/1013 - Progetto 2024/2 – Progetto “ 80° della Liberazione. 1944. I Martiti di Fiesole e gli Eccidi in Toscana”. Collaborazione con la Federazione Regionale della Toscana. Coautore Manuel Vignola. Predisposto il Manoscritto 2. Acquisti i dati della II e III Parte ( Vittine da 2 a 9 e Vittime da 10 a 49) Si hanno quindi tutti gli episodi (1415) in cui si sono avute vittime plurime
XII/3/1014 - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Associazione Ex Allievi della Nunziatella Sezione del Lazio. Cinema in Divisa. Dato il contributo alla presentazione dei fil di carattere storico. Ed al Giornale illustrativo. Svolto mercoledi 11 giugno 2025 l’incontro di presentazione, alla Scuola Ufficiali dei Carabinieri, di Roma, l’incontro di presentazione per il 2025/2026.
XII/3/1015 - La sessione estiva di Laurea (Anno Accademico 2024 – 2025 ed anni accademici precedenti) per i Master di 1° Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale si è tenuta in sede il giorno 30 giugno 2025. Di seguito i nomi dei laureati.
XII/3/1016 - Progetto 2024/3 – Progetto “ Il Valore Militare e le Fosse Ardeatine”. Collaborazione con Aladino Lombardi. Contatti diretti con la Direzione del Museo della Liberazione di Via Tasso a Roma. Predisposto il Manoscritto n. 3. Predisposto i materiali per tutti i decorati. Predispostta Bibliografia, Premessa, Nota Autore, Presentazione e Prefazione .
XII/3/1017 – Pesaro – Collaborazione CESVAM Federazioni. Federazione Provinciale di Pesaro. Federazione Provinciale di Teramo, 13 giugno 2025. “ Lassu dove volano gli eroi. Storie di aviatori pesaresi e teramani. Il Presidente della Federazione Regionale delle marche dell’Istituto MAVM Claudio Fiori ha svolto un intervento sui temi del Valore Militare e suoi significati. Presentata una vetrina con alcune le pubblicazioni del CESVAM e del materiale divulgativo.
XII/3/1018 – Nel prossimo numero si darà conto delle CHAT attivate per agevolare la comunicazione circolare tra tutte le componenti CESVAM
XII/3/1019 - Gli articoli, note ed altro materiale per la rivista QUADERNI devono essere inviati alla Redazione (quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org) entro il 15 luglio 2025 p.v., per la valutazione e la preparazione del N. 3 del 2025. (Uscita luglio 2025)
XII/3/1020 – Progetto 2024/1 – “80° della Guerra di Liberazione. Monte Marrone. 1 -10 Aprile 1944. la svolta”. Predisposto in bozza i capitoli I, II, III, IV, e la Bibliografia generale e di pertinenza. Compilati La Premessa, Introduzione, Bibliografia, Nota dell’Autore. Richiesto il preventivo alla Casa Editrice. Predisposto il Manoscritto 2.
XII/3/1021 - In occasione della Conferenza (Vds. XII/3/1010) il 13 giugno 2025 è stato consegnato l’Emblema Araldico al Dott. Carlo Mariotti Zignani, nipote del pludecorato Carlo Mariotti, combattente della I e della II guerra mondiale Il Dott. Carlo Mariotti è socio della Federazione Provinciale di Ancona dell’Istituto del Nastro Azzurro
XII/3/1022 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Terrorismo ed Antiterrosimo (vds XII/3/1015) sono: Dr.ssa Bernardini; Dr. Sprenberg, Dr.Speranza, Dr. Garbo, Dr. Alfano , Dr.Revelli. Dr.Avallone, Dr. Aldramaki. Si sono ritirati per questo anno accademico 6 frequentatori. Alcuni di loro hanno manifesto l’intenzione di continuare a collaborare con il CESVAM
XII/3/1023 - Progetto 2024/3 – Titolo. “Dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di combattimento”. Terminata la raccolta del materiale documentario e di quello iconografico. Predisposto il manoscritto 3. da predisporre la Copertina.Predisposto Nota Autore e Ringraziamenti. Predisposta Bibligrafia
XII/3/1024 – Indirizzo del Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro. La parola da digitare sulla icona di ricerca è CESVAM
XII/3/1025 - Prossimo INFOCESVAM (luglio - agosto) sarà pubblicato il 1 settembre 2025. I precedenti numeri di INFOCESVAM (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.
(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
mercoledì 30 luglio 2025
Le Decorazioni Valore di Forza Armata Arma Aeronautica
Manuel Vignola
La
Medaglia al Valore Aeronautico venne istituita con R.D. 2297 del 27 novembre
1927 unitamente alla Medaglia commemorativa d'imprese aeronautiche. La Medaglia
al Valore in oro e argento destinata a chi in circostanze complesse ha compiuto
atti di coraggio dimostrando eccezionale perizia nel volo rischiando la vita
(se il fatto è degno di somma lode e ha portato grande lustro all'Istituzione
spetta la classe oro), quella in bronzo se non è derivato pericolo di vita
dall'atto e potevano essere concesse alla memoria. Le medaglie commemorative
sempre in tre classi ricompensavano il concorso particolarmente intelligente e
ardito prestato da chiunque sia parte dell'equipaggio (o Reparto non inferiore
alla Squadriglia) durante un'impresa di segnalata importanza, a seconda del
grado dell'apporto. Le Medaglie al Valore erano proposte dal Ministro
dell'aeronautica e concesse dal Re, quelle al merito direttamente dal Ministro.
Gli atti dovevano essere segnalati entro tre mesi salvo circostanze peculiari
che lo avessero impedito, ed erano esaminate da apposita Commissione.
Le
successive normative (R.D. 1848 del 20 ottobre 1939 e il D.P.R. 197 del 9
maggio 1969) venivano abrogate dal C.O.M. all'art. 1440 e ss (con annesso
T.U.R.O.M. di attuazione) nel 2010 che fissa le decorazioni nelle tre Medaglie
al Valore per militari e civili o Reparti ed Enti (oro e argento per atti di
eccezionale perizia e coraggio da cui sia derivato onore all'Aeronautica,
bronzo per premiare singole azioni di eccezionale perizia) e nelle tre Medaglie
al Merito (che già con legge 367/1966 avevano sostituito le Medaglie
commemorative d'imprese aeronautiche) per premiare attività e studi volti al
progresso dell'Aeronautica o singole azioni che le hanno dato lustro. Le
Medaglie al Valore sono concesse dal Presidente della Repubblica su proposta del
Ministro della Difesa (la proposta di concerto con il Ministro di
Infrastrutture e Trasporti per quelle al merito agli aviatori civili, di
iniziativa del Ministro della Difesa per i militari), le Medaglie al Merito dal
Ministro della Difesa.
Medaglia
d'oro al Valore A.M. (www.quirinale.it)
sabato 19 luglio 2025
Le Decorazioni della marina Militare al Valore di Forza Armata
Manuel Vignola
La
Medaglia al Valore di Marina risaliva al Regno di Sardegna, istituita con
determinazione sovrana il 1 marzo 1836 (autorizzazione a fregiarsene il 25
marzo 1847) destinata inizialmente a premiare i marinai autori di azioni
generose operate in occasione di soccorsi in mare e ampliata a tutti i
cittadini dopo l'unificazione d'Italia. Con Regio Decreto 4072 del 1860 venne
stabilita nelle classi in oro e argento, attribuita a seconda se trattasi di
Marina Militare o Mercantile da un Consiglio che inoltrava la proposta al
Ministro della Marina competente e concesse in forma ufficiale dal Sovrano. Il
Regio Decreto 5275 del 1888 riordinava
la materia istituendo altresì la Medaglia di bronzo, la Menzione Onorevole al
Valor di Marina in argento e bronzo (di cui non era autorizzato il porto) per
quegli atti spinti da filantropia ma che non hanno comportato pericolo di vita,
e per gli altri casi minori l'attestato successivamente chiamato di
benemerenza. Successive modifiche hanno
infine portato alla grande riforma del R. D. 1324 del 1938 che ha stabilito la
concessione delle Medaglie al Valore in oro/argento/bronzo per atti di coraggio
tesi a salvare vite in mare, impedire sinistri marittimi o attenuarli,
dell'Encomio (inferiore alla Medaglia di Bronzo, sempre per azioni che non
hanno comportato il rischio della vita) e delle Medaglie al Merito in tre
classi per coloro i quali hanno posto in essere studi o attività tesi al
progresso della Marina o per quelle azioni singole che hanno comunque portato
lustro. La materia venne adeguata con D.P.R. 397 del 1969 e D.P.R. 361 del 1997
e venne stabilita la concessione per Decreto del Presidente della Repubblica su
proposta del Ministro della Difesa, anche alla memoria, soggetta a pubblicità
su Gazzetta Ufficiale, sul Foglio d'Ordini della Marina e ai Comuni di nascita.
Il
D. Lgs. 66/2010 (C.O.M.) ha riorganizzato l'intera materia e all'art. 1436
stabilisce la Medaglia al Valore nelle tre classi (oro se vi è rischio di vita
e dà sommo lustro alla Marina, argento di grado inferiore e bronzo se non vi è
manifesto pericolo di vita)per premiare atti di coraggio compiuti in mare per
salvare vite umane, impedire sinistri o attenuarli. Prevede altresì le Medaglie
al Merito di Marina per premiare singole azioni o studi di rara perizia che
hanno dato lustro all'Istituzione. Le Medaglie al Valore possono essere
concesse anche a Enti, Corpi o stranieri, conferite su proposta del Ministro
della Difesa dal Presidente della Repubblica, per le Medaglie al Merito la
concessione è del Ministro (la proposta è del Ministro della Difesa di concerto
con il Ministro di Infrastrutture e Trasporti per il conferimento alla Gente di
Mare). Il Regolamento di attuazione (T.U.R.O.M., D.P.R. 90 del 15 marzo 2010)
ha stabilito le specifiche delle varie decorazioni.
Medaglia d'Oro al
Valore M.M. E Medaglia d'oro al Merito (www.quirinale.it)
giovedì 10 luglio 2025
Marco Montagnani Aggiornamento ricerche e studi sulla vicenda del "Conte Rosso"
“L’AFFONDAMENTO DEL PIROSCAFO REQUISITO “CONTE ROSSO” - 24 MAGGIO 1941”.
APPENDICE 01/2025 DEL 01.05.2025
MORTI – DISPERSI – SOPRAVVISSUTI: NUOVO COMPUTO ALL’8 APRILE 2025
Nell’ottobre del 2023 l’Istituto del Nastro Azzurro Fra Combattenti Decorati al Valor Militare ha pubblicato, a cura del suo Centro Studi sul Valor Militare (CESVAM) e per i tipi Archeoares, il saggio di Marco Montagnani, “L’affondamento del Piroscafo requisito “Conte Rosso” - 24 maggio 1941”. Oramai pressoché esaurito.
L’Autore vuole divulgare, con cadenza mensile, salvo imprevisti o contingenze, appendici di ciò che per vari motivi non ha trovato posto nell’opera pur essendo interessante, compresi aggiornamenti e correzioni ai suoi contenuti e le novità importanti relative alla tragica storia del Piroscafo.
La sintetica significatività dei suoi contenuti la caratterizza.
Chiunque volesse fornire a titolo gratuito materiali per una rubrica*, la cui pubblicazione sarà insindacabilmente valutata dalla Redazione, potrà scrivere all’indirizzo: federazione.asti@istitutonastroazzurro.org allegando la liberatoria che ne autorizza la divulgazione. Detti materiali non saranno restituiti salvo particolari accordi.
* www.istitutodelnastroazzurro.org
comparto CESVAM: ogni 30 di ciascun mese.
inizio:30 aprile 2025
info:quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org
domenica 29 giugno 2025
Rivista QUADERNI n. 2 del 2025 Aprile Giugno 2025
Nota Editoriale
Il N. 2 del 2025, 36° della Rivista, si apre in
Approfondimenti con il contributo di Giovanni Riccardo Baldelli “Il Regio
Esercito e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: dicotomia o
scomoda convivenza?” un'analisi interessante di questa forza armata durata
vent'anni dal 1923 al 1943 qui nella sua prima parte. la seconda la M.V.S.N.
nella seconda guerra mondiale invece verrà pubblicata nel prossimo numero.
Segue in Dibattiti il contributo di Davide Corona: “L'attacco sulle Alpi,
Giugno 1940. L’Impresa della colonna “Boccalatte”; Alessia Biasiolo ci propone,
poi, un'articolo sulla “Rivoluzione in musica”. Andrea Lopreiato, fresco
laureato nel Master di storia militare presenta la sintesi della sua tesi “I
bombardamenti alleati durante la campagna d'Italia. Viterbo. Un'esemplare di
Case Study.; sempre in dibattiti “Una pagina di storia attraverso una mostrina”
articolo proposta da Leonardo Prizzi che ci dà un bel quadro
uniformologico del periodo preso in
esame, la guerra di liberazione. In Archivio Davide Dragonetti, anche lui
fresco laureato del Master di Storia Militare contemporanea ci propone una
ricostruzione attenta della “Operazione “Colossus” il primo raid britannico di
paracadutisti in territorio nemico”. Sempre in Archivio
Antonio Zoccola, su indicazione di Stefano Mangiavacchi, ci invia un bello
studio su “Mario Battisti, un eroe senza medaglia. 13 Aprile 1944 Badia
Prataglia (Arezzo). Passiamo quindi a Musei Archivi Biblioteche dove Giorgio
Madeddu ci illustra “Il primo numero de il “Nastro Azzurro”, la prima edizione
del 1924.
Nel Mondo in cui viviamo: la realtà d’oggi. la rubrica Una
finestra sul mondo’ ci offre una nota di Mario Pietrangeli che descrive “Il
ruolo delle ferrovie nel teatro di guerra del Medio Oriente (Prima Guerra
Mondiale) Eventi storici che sono alla base dell'attuale crisi
Palestinese-Israeliana” a cui segue l’articolo di Andrea Ciaverini, anche lui
di recente laureato al Master di Terrorismo ed Antiterrorismo. con la sintesi
della sua tesi “Il golpe di agosto del 1991 e il ruolo del KGB” presentato in
Geopolitica delle prossime sfide; chiude questa parte in Scenari, Regioni,
Quadranti, Guido Andrea Caironi, anche lui alumno, “Soccorsi con elicottero e
organizzazione sanitaria durante il conflitto coreano 1950 – 1953: nascita ed
implementazione dei sistemi strutturati di Medical Evacuation. Il Post
editoriale di Antonio Daniele, le tradizionali rubriche, con un interessante
intervento di Osvaldo Biribicchi in “Segnalazione Librarie”, Notizie CESVAM
chiudono questo numero, che ha in I di Copertina una foto di legionari della
M.S.V.M, impegnati nella guerra contro l’Etiopia (1935-1936), che rinvia
all’articolo di Giovanni Riccardo Baldelli sul tema tutto italiano di
Ordinamenti delle Forze voluti dalla Politica
in contrasto con le reali necessità militari e conseguente sperpero di
risorse ed indebolimento dello strumento militare; la IV di copertina dedicata alla Federazione
di Asti e a Marco Montagnani e al bel progetto realizzato dedicato alla tragica
del Piroscafo Requisito “Conte Rosso”. (massimo coltrinari,
direttore)
I di Copertina: “ Elementi
della M↓V.S.M in Africa Orientale Italiana 1935-1936.
IV di Copertina La
Copertina del Volume “L’affondamento del piroscafo requisito Conte Rosso 24
maggio 1941”
Il
presente numero è stato chiuso in tipografia il 28 maggio 2025
giovedì 19 giugno 2025
Le Decorazioni al valore di Forza Armata. Arma dei Carabinieri
Manuel Vignola
La
Medaglia al Valore dell'Arma dei Carabinieri è stata istituita con D.P.R.
297/2000 dopo l'elevazione dell'Arma al rango di Forza Armata autonoma
dall'Esercito, e riordinata come le altre con la riforma nel 2010, all'art.
1441 e ss. L'intento era premiare quei militari i quali, in attività non
belliche, si sono prodigati con rischio della vita per le classi oro/argento,
senza rischio personale per la classe bronzo, nel salvare vite o
impedire/attenuare sinistri, aver portato lustro all'Istituzione in Patria e
all'estero, nonché aver contribuito a garantire il rispetto delle normative in
particolare quelle afferenti ai diritti umani. Unitamente a queste venivano
istituite le Croci al Merito in tre classi al fine di ricompensare attività e
studi che abbiano dato lustro all'Arma. Le proposte per le Medaglie al Valore
sono vagliate da una Commissione di cui fa parte il Comandante Generale e
proposte dal Ministro della Difesa al Presidente della Repubblica per la
promulgazione, le Croci sono concesse direttamente dal Ministro. Ove sia
concessa alla memoria e non vi siano parenti, la decorazione viene conservata
al Museo Storico dell'Arma per i carabinieri, presso il Corpo di appartenenza
se di altra FF.AA. o al Comune di nascita se civile.
![]() |
|||
Medaglia d'oro al Valore dell'Arma e Croce d'oro al Merito (www.quirinale.it-www.wikipedia.it
lunedì 9 giugno 2025
Rivista QUADERNI n. 1 del 2025 Gennaio Marzo 2025
Nota redazionale: (massimo
coltrinari, direttore)
Numero dedicato nelle
sue pagine di apertura, dopo l’Editoriale del Presidente Magnani alla Comunicazione del Nastro Azzurro, alla
giornata della Donna che cade, come noto, ogni anno l’8 marzo. Si riporta i
contributi e la cronaca della consegna dell’Emblema Araldico alla Signora
Giovanna Paolone Piermanni, consorte della Medaglia d’Oro al Valore Militare
“alla memoria” Sergio Piermanni. A sottolineare questo momento la copertina
riporta la scultura “”Le Pagine del Coraggio” scultura predisposta per
l’occasione, mentre la IV di copertina è ancora dedicata ad una donna ed ad un
suo volume. Questo dopo aver dedicato spazio alla Giornata della Memoria ( 27
Gennaio)
Nella parte “Il mondo
da cui veniamo: la Memoria”, Giorgio Madeddu, nel quadro delle ricerche
dedicate alla Storia dell’Istituto del Nastro Azzurro, con ampia iconografia,
riporta la cronaca della inaugurazione della Via dei Fori Imperiali a Roma nel
quadro della Adunata dei Decorati al Valore Militare (28 ottobre 1933); segue
in Dibattiti, Manuel Vignola che tratta dell’uso della Medaglia d’Oro come
strumento diplomatico e non come ricompensa per atti eroici individuali: quindi,
sempre in Dibattiti, Roberto Allegro, ricostruisce la Battaglia di Mortara del
18489, sulla base della sua tesi discussa al Master di Storia Militare
Contemporanea. In Archivio, Alessia Biasiolo ci propone uno dei misteri più
fitti della fine della guerra, l’Oro di Dongo. Ancora Giorgio Madeddu, dalla
Sardegna, ci manda una nota sui 110 anni di esistenza della leggendaria Brigata
“Sassari”, come dovuto omaggio a questa Unità delle nostre Forze Armate pregna
di valore e tradizioni.
Nella Parte “Il Mondo
in cui viviamo: la realtà d’oggi” tutti articoli hanno alla base la Tesi di
Master discussa dagli Autori al Master di “Terrorismo e Antiterrorismo
internazionale. Andrea Rota, ci parla delle fonti aperte al servizio della
sicurezza del paese, Mirko Leone del “ Virtual Human Intelligence”, e Guido
Andrea Caironi di un particolare aspetto aeronautico in ambito Guerra Fredda.
Le tradizionali
rubriche completano questo numero
Infine, una
annotazione sula politica di distribuzione della Rivista “QUADERNI”:
l’Indirizzario da questo numero è organizzato su chi ne ha fatto richiesta
orale o scritta e chi è impegnato nelle ricerche CESVAM, con le dovute
eccezioni; vengono tolti tutti quei indirizzi che erano stati adottati per far
conoscere le attività del CESVAM e quindi dell’Istituto del Nastro Azzurro.
Sono anche aggiornati le condizioni di abbonamento, come pubblicato in ultima
pagina. Decadono tutte le condizioni degli anni precedenti.
I
di Copertina: Scultura “Le Pagine del Coraggio” della scultrice Paola Grizi,
donata al Comune di Potenza Picena in occasione della Giornata della Donna 2025
nel quadro della consegna dell’Emblema Araldico conferito alla MOVM “Alla
Memoria” Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri Sergio Piermanni alla
Sig.ra Giovanna Paolone Piermanni,
IV
di Copertina Monica Apostoli, Il Genio “Telegrafisti” nella Grande Guerra. 3° e
7° Reggimento Genio, Roma,
Istituto del Nastro Azzurro Centro Studi sul Valore Militare, 2023
Il presente numero è
stato chiuso in tipografia il 28 marzo 2025
venerdì 30 maggio 2025
Visualizzazioni Maggio 2025
GLI ACCESSI DEL MESE DI MAGGIO 2025 DI QUESTO BLOG
SONO STATI 1800, CONTRO I 1476 DEL MESE PRECEDENTE,
PER UN TOTALE DI 125319 DALLA APERTURA DEL BLOG
lunedì 19 maggio 2025
Le Decorazioni dell'Esercito Italiano
Manuel Vignola
Partiamo
con l'analisi delle decorazioni dell'Esercito, istituite con la legge n. 330
del 26 luglio 1974 (G.U. 12 agosto 1974 n. 211), la quale stabiliva di premiare
atti di valore volti a salvare vite umane o impedire/ridimensionare gravi
sinistri con la Medaglia al Valore nelle classi oro/argento/bronzo, mentre
invece per chi avesse compiuto imprese e studi caratterizzati da rara perizia
per il progresso della FF.AA. venivano istituite le Croci al Merito sempre
nelle tre classi. Tali decorazioni venivano concesse su proposta del Ministro
della Difesa dal Presidente della Repubblica nel caso delle Medaglie al Valore,
direttamente dal Ministro per quanto riguarda le Croci di Merito, previo vaglio
di una Commissione presieduta dal Capo di Stato Maggiore con due Ufficiali
Generali (uno dell'Arma se il candidato vi appartiene), un Generale della
FF.AA. del candidato se differente o un Dirigente Superiore
dell'Amministrazione civile di appartenenza.
Tale
legge è rimasta in vigore sino all'emanazione del Codice dell'Ordinamento
Militare nel 2010 che ha ridefinito l'intera materia alla luce delle successive
modifiche intervenute nell'impianto militare dello Stato. Nello specifico
l'art. 1433 e ss. ha stabilito la concessione per premiare atti di valore in
attività militari non belliche al fine di salvare vite o evitare/attenuare
gravi sinistri, mentre per la Croce al Merito in tre classi è necessario aver
compiuto imprese o studi con particolare abilità e perizia ottenendo risultati
tali da consentire il progresso dell'Esercito; il T.U.R.O.M. ha stabilito le
specifiche delle singole medaglie nella forma e nelle sue varie componenti.

Medaglia d'Oro al Valore E.I. e Croce d'Oro al Merito (www.quirinale.it)

.jpg)
.jpg)















.jpg)

