Il Motto rappresenta la
sintesi delle consistenza e profilo di ogni organizzazione. Nelle sue
caratteristiche deve avere quella della sinteticità e del profondo significato.
Il CESVAM ha inteso
adottare il seguente motto
“L’aver
inteso, senza lo ritener, non fa scienza”
Come noto, il passo è
in Dante, Paradiso, V., Versi 41-42, non nelle esatta sequenza come qui
presentata ed adottata, che ha assunto una sua valenza ulteriore in quanto
citato il passo da Machiavelli, nell’esilio all’Albergaccio, presso San Cascano,
momento chiave e qualificante della vita
del grande fiorentino. Sono i momenti della nascita del “Principe”, opera
fondamento della Scienza Politica moderna, che trova il suo annuncio nella ancor più nota
“Lettera a Francesco Vettori” del 10 dicembre 1513.
Pessimismo e fortuna,
lontananza dalla politica, l”’ingaglioffamento”
il colloquio con i classici ed la “ verità effettuale della cosa” sono i
passaggi chiave della Lettera all’Ambasciatore ed amico che è può essere
adottato anche come programma che vale la pena di seguire.
L’alternanza di “ingaglioffarsi”
e di indossare i “panni curiali” sono i cardini di un atteggiamento che dovrebbe
permettere ad ogni componente del CESVAM di attuare in modo pratico il motto
sopra indicato.
La ricerca, lo studio,
l’impegno, non ha alcun senso e tutto in breve verrebbe dimenticato, se non
viene fissato nella memoria, nello scritto, nell’elaborato. Facendo questo si
fa “scienza” si costruisce e si fa “sapere”, che è la finalità ultima del
CESVAM, che è in finale rimane e deve essere sempre un Centro Studi. In questa
sequenza, che è il programma adottato si racchiudono i comportamenti di
relazione in un affinamento per step successivi che rappresentano le regole di
partecipazione al CESVAM.
Massimo Coltrinari


Nessun commento:
Posta un commento