Manuel Vignola
Sistema
grossomodo analogo ha introdotto la Guardia di Finanza con il D. Lgs. 69 del 19 marzo 2001 e
regolamento di attuazione del Ministro dell'Economia n. 315 del 2002. Si
richiede per la Medaglia al Valore in attività d'istituto l'impegno (a rischio
della vita nelle prime due classi, senza rischio personale nella classe bronzo)
per il salvataggio di vite umane, per aver garantito il rispetto delle
normative in modo da salvaguardare gli interessi economici dello Stato e
dell'Unione Europea nonché per aver tenuto alto il prestigio del Corpo in
Patria e all'estero, mentre la Croce al Merito ricompensa il concorso intelligente
ed efficace in studi di segnalata importanza o azioni caratterizzate da somma
perizia volti allo sviluppo del Corpo di appartenenza. Le proposte vengono
effettuate dal Ministro dell'Economia e concesse dal Presidente della
Repubblica per le Medaglie al Valore, e sono vagliate da una Commissione di cui
fa parte il Comandante Generale, due Ufficiali superiori, un Generale di altra
FF.AA. se il candidato non vi appartiene o Dirigente dell'amministrazione di
appartenenza se civile ed è necessario il Nulla Osta del Ministero degli Affari
Esteri se trattasi di cittadino straniero. Le Croci sono concessa dal Ministro
dell'Economia.
Medaglia d'oro al Valore
GdF e Croce d'oro al Merito (www.quirinale.it)
Nessun commento:
Posta un commento