Obiettivo della Civica Galleria: La Scuola

Il Blog ha assunto nel tempo due funzioni. La prima è quella di essere espressione del Figurino Storico.
In un mondo globalizzato, lo studio della storia è sempre più indipendente pr capire le origini delle civiltà e questo è il nostro obiettivo primario
Con la denominazione "Civica Galleria del Figurino Storico" si vuole appunto sottolineare la creazione di un vero centro museale, l'unico nelle marche, sulla base di un progetto condiviso tra l'Assessorato alla Cultura del Museo di Osimo, la Società Parko spa che gestisce il trasporto pubblico locale e l'associazione Tavola Rotonda, impostato sullo stile dei grandi musei come lo Stibbert di Firenze e quello di Calenzano dove il figurino storico viene utilizzato come strumento didattico e invito allo studio della storia.
Gli obiettivi della Civica Raccolta osimana sono i medesimi, ma una attenzione particolare è rivolta alle scuole, sopratutto elementari e medie, dove lo studio dei questa materia da parte dei bambini avviene spesso in modo mnemonico; ebbene l'utilizzo del figurino storico vuole essere uno strumento didattico integrativo del libro di scuola ed il nostro locale diventare una sorta di aula didattica dove i bambini si possono appassionare a questa disciplina

La Seconda è quella di divenire lo spazio esterno del CESVAM - Centro Studi sul valore Militare dell'Istituto del Nastro Azzurro come spazio per approfondire, oltre che i temi della Uniformologia, anche quelli concernenti le scienze ausiliari della Storia, quali, oltre la Uniformologia, anche la Vessillologia, ovvero lo studio delle Bandiere, l'Araldica, i Mezzi e gli equipaggiamenti, ed il Collezionismo militare in genere ( cartoline, ecc.)

mercoledì 20 agosto 2025

Le Decorazioni al valore di Forza Armata. Corpo della Guardia di Finanza

 

Manuel Vignola

Sistema grossomodo analogo ha introdotto la Guardia di Finanza  con il D. Lgs. 69 del 19 marzo 2001 e regolamento di attuazione del Ministro dell'Economia n. 315 del 2002. Si richiede per la Medaglia al Valore in attività d'istituto l'impegno (a rischio della vita nelle prime due classi, senza rischio personale nella classe bronzo) per il salvataggio di vite umane, per aver garantito il rispetto delle normative in modo da salvaguardare gli interessi economici dello Stato e dell'Unione Europea nonché per aver tenuto alto il prestigio del Corpo in Patria e all'estero, mentre la Croce al Merito ricompensa il concorso intelligente ed efficace in studi di segnalata importanza o azioni caratterizzate da somma perizia volti allo sviluppo del Corpo di appartenenza. Le proposte vengono effettuate dal Ministro dell'Economia e concesse dal Presidente della Repubblica per le Medaglie al Valore, e sono vagliate da una Commissione di cui fa parte il Comandante Generale, due Ufficiali superiori, un Generale di altra FF.AA. se il candidato non vi appartiene o Dirigente dell'amministrazione di appartenenza se civile ed è necessario il Nulla Osta del Ministero degli Affari Esteri se trattasi di cittadino straniero. Le Croci sono concessa dal Ministro dell'Economia.





                                          Medaglia d'oro al Valore GdF e Croce d'oro al Merito (www.quirinale.it)                

 


Nessun commento:

Posta un commento