Obiettivo della Civica Galleria: La Scuola

Il Blog ha assunto nel tempo due funzioni. La prima è quella di essere espressione del Figurino Storico.
In un mondo globalizzato, lo studio della storia è sempre più indipendente pr capire le origini delle civiltà e questo è il nostro obiettivo primario
Con la denominazione "Civica Galleria del Figurino Storico" si vuole appunto sottolineare la creazione di un vero centro museale, l'unico nelle marche, sulla base di un progetto condiviso tra l'Assessorato alla Cultura del Museo di Osimo, la Società Parko spa che gestisce il trasporto pubblico locale e l'associazione Tavola Rotonda, impostato sullo stile dei grandi musei come lo Stibbert di Firenze e quello di Calenzano dove il figurino storico viene utilizzato come strumento didattico e invito allo studio della storia.
Gli obiettivi della Civica Raccolta osimana sono i medesimi, ma una attenzione particolare è rivolta alle scuole, sopratutto elementari e medie, dove lo studio dei questa materia da parte dei bambini avviene spesso in modo mnemonico; ebbene l'utilizzo del figurino storico vuole essere uno strumento didattico integrativo del libro di scuola ed il nostro locale diventare una sorta di aula didattica dove i bambini si possono appassionare a questa disciplina

La Seconda è quella di divenire lo spazio esterno del CESVAM - Centro Studi sul valore Militare dell'Istituto del Nastro Azzurro come spazio per approfondire, oltre che i temi della Uniformologia, anche quelli concernenti le scienze ausiliari della Storia, quali, oltre la Uniformologia, anche la Vessillologia, ovvero lo studio delle Bandiere, l'Araldica, i Mezzi e gli equipaggiamenti, ed il Collezionismo militare in genere ( cartoline, ecc.)

mercoledì 30 luglio 2025

Le Decorazioni Valore di Forza Armata Arma Aeronautica

 

Manuel Vignola

La Medaglia al Valore Aeronautico venne istituita con R.D. 2297 del 27 novembre 1927 unitamente alla Medaglia commemorativa d'imprese aeronautiche. La Medaglia al Valore in oro e argento destinata a chi in circostanze complesse ha compiuto atti di coraggio dimostrando eccezionale perizia nel volo rischiando la vita (se il fatto è degno di somma lode e ha portato grande lustro all'Istituzione spetta la classe oro), quella in bronzo se non è derivato pericolo di vita dall'atto e potevano essere concesse alla memoria. Le medaglie commemorative sempre in tre classi ricompensavano il concorso particolarmente intelligente e ardito prestato da chiunque sia parte dell'equipaggio (o Reparto non inferiore alla Squadriglia) durante un'impresa di segnalata importanza, a seconda del grado dell'apporto. Le Medaglie al Valore erano proposte dal Ministro dell'aeronautica e concesse dal Re, quelle al merito direttamente dal Ministro. Gli atti dovevano essere segnalati entro tre mesi salvo circostanze peculiari che lo avessero impedito, ed erano esaminate da apposita Commissione.

Le successive normative (R.D. 1848 del 20 ottobre 1939 e il D.P.R. 197 del 9 maggio 1969) venivano abrogate dal C.O.M. all'art. 1440 e ss (con annesso T.U.R.O.M. di attuazione) nel 2010 che fissa le decorazioni nelle tre Medaglie al Valore per militari e civili o Reparti ed Enti (oro e argento per atti di eccezionale perizia e coraggio da cui sia derivato onore all'Aeronautica, bronzo per premiare singole azioni di eccezionale perizia) e nelle tre Medaglie al Merito (che già con legge 367/1966 avevano sostituito le Medaglie commemorative d'imprese aeronautiche) per premiare attività e studi volti al progresso dell'Aeronautica o singole azioni che le hanno dato lustro. Le Medaglie al Valore sono concesse dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della Difesa (la proposta di concerto con il Ministro di Infrastrutture e Trasporti per quelle al merito agli aviatori civili, di iniziativa del Ministro della Difesa per i militari), le Medaglie al Merito dal Ministro della Difesa.





                                                            Medaglia d'oro al Valore A.M. (www.quirinale.it)

sabato 19 luglio 2025

Le Decorazioni della marina Militare al Valore di Forza Armata

 Manuel Vignola







La Medaglia al Valore di Marina risaliva al Regno di Sardegna, istituita con determinazione sovrana il 1 marzo 1836 (autorizzazione a fregiarsene il 25 marzo 1847) destinata inizialmente a premiare i marinai autori di azioni generose operate in occasione di soccorsi in mare e ampliata a tutti i cittadini dopo l'unificazione d'Italia. Con Regio Decreto 4072 del 1860 venne stabilita nelle classi in oro e argento, attribuita a seconda se trattasi di Marina Militare o Mercantile da un Consiglio che inoltrava la proposta al Ministro della Marina competente e concesse in forma ufficiale dal Sovrano. Il Regio Decreto 5275 del  1888 riordinava la materia istituendo altresì la Medaglia di bronzo, la Menzione Onorevole al Valor di Marina in argento e bronzo (di cui non era autorizzato il porto) per quegli atti spinti da filantropia ma che non hanno comportato pericolo di vita, e per gli altri casi minori l'attestato successivamente chiamato di benemerenza. Successive modifiche  hanno infine portato alla grande riforma del R. D. 1324 del 1938 che ha stabilito la concessione delle Medaglie al Valore in oro/argento/bronzo per atti di coraggio tesi a salvare vite in mare, impedire sinistri marittimi o attenuarli, dell'Encomio (inferiore alla Medaglia di Bronzo, sempre per azioni che non hanno comportato il rischio della vita) e delle Medaglie al Merito in tre classi per coloro i quali hanno posto in essere studi o attività tesi al progresso della Marina o per quelle azioni singole che hanno comunque portato lustro. La materia venne adeguata con D.P.R. 397 del 1969 e D.P.R. 361 del 1997 e venne stabilita la concessione per Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della Difesa, anche alla memoria, soggetta a pubblicità su Gazzetta Ufficiale, sul Foglio d'Ordini della Marina e ai Comuni di nascita.

Il D. Lgs. 66/2010 (C.O.M.) ha riorganizzato l'intera materia e all'art. 1436 stabilisce la Medaglia al Valore nelle tre classi (oro se vi è rischio di vita e dà sommo lustro alla Marina, argento di grado inferiore e bronzo se non vi è manifesto pericolo di vita)per premiare atti di coraggio compiuti in mare per salvare vite umane, impedire sinistri o attenuarli. Prevede altresì le Medaglie al Merito di Marina per premiare singole azioni o studi di rara perizia che hanno dato lustro all'Istituzione. Le Medaglie al Valore possono essere concesse anche a Enti, Corpi o stranieri, conferite su proposta del Ministro della Difesa dal Presidente della Repubblica, per le Medaglie al Merito la concessione è del Ministro (la proposta è del Ministro della Difesa di concerto con il Ministro di Infrastrutture e Trasporti per il conferimento alla Gente di Mare). Il Regolamento di attuazione (T.U.R.O.M., D.P.R. 90 del 15 marzo 2010) ha stabilito le specifiche delle varie decorazioni.


 

                                                      Medaglia d'Oro al Valore M.M. E Medaglia d'oro al Merito (www.quirinale.it)  

 

giovedì 10 luglio 2025

Marco Montagnani Aggiornamento ricerche e studi sulla vicenda del "Conte Rosso"

 




“L’AFFONDAMENTO DEL PIROSCAFO REQUISITO “CONTE ROSSO” - 24 MAGGIO 1941”.

APPENDICE 01/2025 DEL 01.05.2025

MORTI – DISPERSI – SOPRAVVISSUTI: NUOVO COMPUTO ALL’8 APRILE 2025

 

Nell’ottobre del 2023 l’Istituto del Nastro Azzurro Fra Combattenti Decorati al Valor Militare ha pubblicato, a cura del suo Centro Studi sul Valor Militare (CESVAM) e per i tipi Archeoares, il saggio di Marco Montagnani, “L’affondamento del Piroscafo requisito “Conte Rosso” - 24 maggio 1941”. Oramai pressoché esaurito.

 

 L’Autore vuole divulgare, con cadenza mensile, salvo imprevisti o contingenze, appendici di ciò che per vari motivi non ha trovato posto nell’opera pur essendo interessante, compresi aggiornamenti e correzioni ai suoi contenuti e le novità importanti relative alla tragica storia del Piroscafo.

La sintetica significatività dei suoi contenuti la caratterizza.

 

Chiunque volesse fornire a titolo gratuito materiali per una rubrica*, la cui pubblicazione sarà insindacabilmente valutata dalla Redazione, potrà scrivere all’indirizzo: federazione.asti@istitutonastroazzurro.org allegando la liberatoria che ne autorizza la divulgazione. Detti materiali non saranno restituiti salvo particolari accordi.

www.istitutodelnastroazzurro.org 

comparto CESVAM: ogni 30 di ciascun mese.

inizio:30 aprile 2025

info:quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org