Obiettivo della Civica Galleria: La Scuola

Il Blog ha assunto nel tempo due funzioni. La prima è quella di essere espressione del Figurino Storico.
In un mondo globalizzato, lo studio della storia è sempre più indipendente pr capire le origini delle civiltà e questo è il nostro obiettivo primario
Con la denominazione "Civica Galleria del Figurino Storico" si vuole appunto sottolineare la creazione di un vero centro museale, l'unico nelle marche, sulla base di un progetto condiviso tra l'Assessorato alla Cultura del Museo di Osimo, la Società Parko spa che gestisce il trasporto pubblico locale e l'associazione Tavola Rotonda, impostato sullo stile dei grandi musei come lo Stibbert di Firenze e quello di Calenzano dove il figurino storico viene utilizzato come strumento didattico e invito allo studio della storia.
Gli obiettivi della Civica Raccolta osimana sono i medesimi, ma una attenzione particolare è rivolta alle scuole, sopratutto elementari e medie, dove lo studio dei questa materia da parte dei bambini avviene spesso in modo mnemonico; ebbene l'utilizzo del figurino storico vuole essere uno strumento didattico integrativo del libro di scuola ed il nostro locale diventare una sorta di aula didattica dove i bambini si possono appassionare a questa disciplina

La Seconda è quella di divenire lo spazio esterno del CESVAM - Centro Studi sul valore Militare dell'Istituto del Nastro Azzurro come spazio per approfondire, oltre che i temi della Uniformologia, anche quelli concernenti le scienze ausiliari della Storia, quali, oltre la Uniformologia, anche la Vessillologia, ovvero lo studio delle Bandiere, l'Araldica, i Mezzi e gli equipaggiamenti, ed il Collezionismo militare in genere ( cartoline, ecc.)

mercoledì 19 giugno 2024

Bibliografia Storia MIlitare I Parte

 


Bibliografia di Base.

1.       Busetto R., Il dizionario enciclopedico del Lessico Militare, Bologna, Zanichelli, 2004

2.       Fuller J,F.C., Le battaglie decisive del mondo occidentale e la loro influenza sulla storia, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1988, Vol. 1, Vol. II, Vol.III

3.       Maravigna P., Storia dell’Arte Militare Moderna, , Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 19

 

Bibliografia Generale

Biagini A., Documenti italiani sulla guerra russo-giapponese (1904 -1905), Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1997

Bovio O., L’Ufficio Storico dell’Esercito. Un secolo di storiografia militare, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico,,                                                                                                                                                               1987

Luraghi R., Le opere di Raimondo Montecuccoli, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 2000, Vol 1, Vol II.

Moscardelli G., Cesare dice. Una lettura del Bellum Gallicum, Roma, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1996

Panetta R., L’Esercito per il Paese 1861 -1975, Roma, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1997

Rovighi A. Stefani F., La partecipazione italiana alla Guerra Cvile Spagnola (1936-1939) Roma, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1992  Vol I, Vol. II

 Sun Zu, L’arte della Guerra, Roma, 2m edizioni, SRL, 2024

 

Bibliografia di Pertinenza

Nuti L. L’Esercito italiano nel secondo dopoguerra. (1945-1950), Roma, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1989

Biagini A., L’Italia e le guerre Balcaniche, Roma, Roma, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1996

 

 

domenica 9 giugno 2024