lunedì 3 febbraio 2014

Unformologia. Italia II Guerra Mondiale La M.V.S.N

Distintivi e Gradi della MVSN

L’uniforme non differiva sostanzialmente da quelle dell’Esercito se non per particolari secondari talvolta peculiari di determinate specialità o milizie speciali.
Le uniche sostanziali differenze consistevano nella camicia e cravatta nera e nei fasci littori ( soromontati da una “M” rossa per i “Battaglioni M”) sul bavero.

I distintivi di grado degli ufficiali erano uguali a quelli dell’Esercito con la sola differenza che il gallone superiore formava un anello romboidale anziché ovale. I capisquadra portavano al di sopra della manopola, un gallone rosso della stessa foggia di quello degli ufficiali. I graduati, camicia nera scelta = caporale e vice caposquadra = caporalmaggiore, portavano gli stessi distintivi dell’esercito

Nessun commento:

Posta un commento